RUBRICHE | LO SAPEVI CHE... Romanzo Storico (parte II)

Walter Scott, autore di Waverley


Waverley dello scrittore scozzese Walter Scott, pubblicato nel 1814, è considerato il capostipite del romanzo storico.
I romanzi di Scott ebbero un rapido successo e un'ampia diffusione in Europa e furono tradotti in diverse lingue, dando luogo a una vera e propria fioritura di storie di tipo anglosassone o narrativa storica in diversi paesi.
Secondo il filosofo György Lukács, Walter Scott fu il primo romanziere a non considerare la storia come una mera cornice all'interno della quale collocare vicende di stampo moderno.
Fino a Scott, infatti, nei romanzi ambientati in epoche passate, i pensieri, la psicologia e i comportamenti dei personaggi riflettevano quelli dell'epoca cui apparteneva il loro autore.
Scott non modernizza mai le psicologie; descrive invece con precisione le condizioni di vita del periodo storico in cui ambienta i suoi romanzi, in modo che i comportamenti che ne scaturiscono non siano considerati dal lettore come curiosità storica, ma come tappe dell'evoluzione dell'umanità.

La produzione di Scott fu influenzata dai mutamenti che avevano modificato il volto dell'Europa: la rivoluzione francese aveva segnato profondamente il vecchio continente.
Probabilmente allora per la prima volta il popolo aveva giocato un ruolo fondamentale nella storia; o comunque, per la prima volta il suo "peso" era stato notato: era apparso evidente come il corso della storia potesse essere influenzato non solo dalle grandi personalità, ma anche dalle persone comuni.
I già citati Waverley e Rob Roy narrano vicende legate alla storia della Scozia e hanno come protagonista un "eroe medio": un personaggio che si colloca in un punto di intersezione tra diversi gruppi sociali, così da consentire all'autore, attraverso il conflitto tra i gruppi stessi, di esplorare i cambiamenti della società nel tempo.
Il termine "medio" non va confuso con "mediocre".
L'eroe di Scott non proviene dalle alte sfere, che costituiscono una parte limitata della società, ma da un livello sociale nella norma, rappresentativo della maggioranza della popolazione.
È il tipo medio di "gentleman" inglese: dotato di saggezza, fermezza e dignità morale, ma non di qualità eccezionali.
La mescolanza di realtà e invenzione è una caratteristica fondante del romanzesco e di questo genere in particolare; va a creare dei nessi tra il piano accertato e documentato della “macrostoria” (grandi eventi e scenari storici di ampio orizzonte) e il piano non documentato ma verosimile della “microstoria” (fatti e dati della vita quotidiana).
È anche per via di questa intersezione (una sfaccettatura del 'patto' di fiducia che sempre si crea tra autore e lettore) che al centro del romanzo storico, da Scott in poi, verranno spesso poste storie di persone comuni; o per dirla con Alessandro Manzoni, che nove anni dopo Rob Roy darà alle stampe il capolavoro I promessi sposi, le vicende delle "genti meccaniche, e di piccol affare".

Un altro tratto distintivo della produzione narrativa di Walter Scott è il sapiente uso dei dialoghi.
Prima di dedicarsi al romanzo, si era espresso attraverso la poesia, era diventato famoso con una raccolta, tratta da antiche fonti, di canti di menestrelli della frontiera scozzese: Minstrelsy of the Scottish Border (1802–03).
NeI 1805 aveva ottenuto il successo con il poemetto narrativo The Lay of the Last Minstrel, al quale erano seguiti nel 1808 Marmion e nel 1810 The Lady of the Lake (opere ispirate ad antiche ballate, quindi a loro volta ambientate in epoche storiche; narravano del conflitto fra due differenti stili di vita, quello vecchio delle Highlands che si scontra con le leggi e l'ordine del nuovo governo nelle Lowlands).
Furono probabilmente le necessità economiche a indurre lo scrittore a terminare Waverley, che aveva iniziato tempo addietro e mai finito; e fu senz'altro il timore di incorrere in aspre critiche a indurlo a pubblicare questo romanzo in forma anonima.
Secondo i canoni del tempo, infatti (e, più in generale, della storia della letteratura attraverso i secoli), la poesia, e in particolare il poema epico, era la forma letteraria più alta, mentre la prosa era ritenuta di second'ordine.
D'altra parte la forma del romanzo consentì a Scott di dispiegare il suo spiccato talento nella costruzione dei dialoghi, che sono trascinanti, realistici e di grande forza; nei dialoghi si esplica l'animo dei personaggi, trovano sfogo sentimenti e pensieri, si presentano i conflitti.
Talvolta (come ne L'antiquario, terzo romanzo della cosiddetta “trilogia scozzese” dopo Waverley e Guy Mannering), l'autore usa lo Scots, fornendo così anche uno spaccato di quella che era la lingua parlata in Scozia all'epoca dei fatti.


Enrico

Commenti